
Taninu 'u cuntaturi aveva un
debito nei riguardi di Asdrubale, questi lo aveva aiutato con la storia del
crocifisso di Nenè u mirciaru, non è che Tanino fosse uomo
di nobili sentimenti e neanche ruci ri mussu, è che Asdrubale gli faceva pena, mai na fimmina in tutta la vita.
Tanino si voleva sdebitare alla maniera sua, e a 'u chi ura è ci voleva pure bene.
Asdrubale da piccolo aveva avuto una disgrazia grossa ed era rimasto un poco
scimunito, niente di grave, ma era timido soprattutto con le donne. Se ne
vedeva una si faceva rosso, cominciava a chicchiare e a sbavare come un
vecchio senza denti e quindi partiva il solito ritornello. Taninu era stanco di
picchiarlo per farlo smettere.
- Ho deciso ca vi lassu tutti
o scuru, s’iddu un truvate na fimmina pi du minchiuni ri Asdrubale. Alla
taverna tutti attisarono le orecchie.
- Domani è San Valentino.
Futtinu tutti, e avi a futtiri puru iddu.
- Ma mancu li cani lu vonnu, ormai la pensione Buganè è chiusa da cinquant’anni e muriu puru la figghia da
madama Terè. 'U zu Vicienzo l’ultima pecora la scannò per Pasqua, che ormai quella non
si reggeva più sulle zampe.
- Ve lo dissi o scuru vi
lassu!
Fu così che cinque ubriaconi mentecatti, senza un soldo e non
si potevano permettere mancu na nigeriana, si misero a pensare.
-Perché non facciamo
ubriacare come una scimmia a Sasà e u vistemu ri fimmina, capaci ca non se ne
addunano né Asdrubale e mancu Sasà.
-Scimunito ma chi ddici? e
quannu si mettunu a nura?
Fu Melchiorre, chiamato così perché
sua madre quando lo partorì (pesava sette
chili) vide pure la stella cometa, che si ricordò di Jolanda. A lui Jolanda
piaceva anche se ne pesava almeno centodieci di chili e aveva gli occhi che sembrava
cinese. Ma rinunciò per amore della luce elettrica, che altre modernità là
non ne avevano.
-Ma chi dici? Jolanda malata
è.
-Picchi Asdrubale bono ti
pari?
Sembrò a tutti una buona
idea, rubarono i palloncini a una festa per bambini, un mazzo di fiori di un morto fresco, poi rapirono Jolanda.
Ci andarono in due, la
bloccarono che portava fuori il cane a pisciare, non oppose resistenza, la
coprirono con un sacco nivuro appena svacantato dalla munnizza e lei attaccò a
ridere e a starnutire, che le dovettero dare un colpo sulla testa. Il cane se
lo prese Melchiorre per ricordo della sua storia d’amore mancata.
Quando Jolanda si risvegliò con un bummolo sulla fronte, si
ritrovò seduta alla taverna, i suoi occhi allegri sottili osservarono lo strano gruppo
che le stava attorno, non aveva paura, qualcuno lo conosceva pure, era gente
del quartiere. Lei puzzava come un cassonetto.
-Jolanda c’è uno che ti vuole
sposare. Ormai sei compromessa e te lo devi maritare, la picciotta che aveva
pure la lingua di pezza, disse: ma la mamà mi disse che io non mi posso sposare.
Minchiate Jolà, tutte le
fimmine si maritanu tranne i surielle, quelle però possono fare lo stesso le
cose porche e vastase tanto poi si confessano.
Ah, le cose vastase, me le insegnò la mamà, mi disse che a me un lavoro non me lo dà
nessuno e allora io lavoro in casa. Mi portano dolci, i cannoli,
la frutta martorana, l'aranciata.
Se Melchiorre avesse avuto l’oro
e l’incenso in mano gli sarebbero caduti per terra, ma invece aveva solo una
birra, che per il vino a dieci anni era
troppo giovane, tanto fu lo stupore.
Taninu non si scompose e disse; Jolandù amunì che ci facciamo un poco di straordinario
tutti, che domani è San Valentino pure per noi.
La taverna venne chiusa per
consentire di preparare la cena romantica, appizzare i palloncini, e per evitare che da fuori si
sentissero le risate di Jolandù e si rovinasse la sorpresa al promesso sposo.
Testimonianza di Melchiorre
'u setti chila, raccolta da Adele Musso